Attività
Geonord Wellpoint® è specializzata principalmente nell'esecuzione di opere di dewatering, ovvero nella realizzazione di sistemi di pompaggio per il controllo dei livelli di falda acquifera in tutte le condizioni idrogeologiche.
Si rivolgono a Geonord Wellpoint® i clienti che necessitano di eseguire scavi al di sotto del livello di falda e di mantenere tale abbassamento fino al termine dei lavori. Inoltre, offriamo soluzioni per chi deve noleggiare pompe per il travaso di fogne, canali, bacini idrici o per il movimento di acqua in genere. Siamo anche il partner ideale per chi deve realizzare opere di contenimento verticale temporaneo degli scavi, come le Berlinesi in micropali e i Palancolati metallici, anche eseguiti con la tecnica Silent Piling.
Nel corso degli anni, Geonord Wellpoint® ha sviluppato una serie di attività complementari al dewatering. Oggi, siamo presenti sul mercato anche con l'esecuzione di opere di contenimento delle pareti di fronte scavo.
I nostri sistemi di contenimento si basano sulla "noleggiabilità" delle attrezzature, ovvero su strumenti idonei sia al montaggio che allo smontaggio a fine lavori. Le principali attività che offriamo comprendono la realizzazione di:
- Paratie di Berlinesi in micropali, installate con la tecnica dell’idrogetto, particolarmente adatta per terreni a matrice sabbiosa, grazie all'ausilio dell’idrogetto ad acqua.
- Palancole metalliche, eseguite con la tecnica del Silent Piling, che permette l'esecuzione a pressione in assenza di vibrazioni, tramite l’utilizzo di una pressa idraulica.
Geonord Wellpoint®, su richiesta, mette a disposizione della clientela uno staff tecnico altamente qualificato, in grado di progettare, dimensionare e quantificare l’opera da eseguire. Il nostro team è in grado di gestire l’intero processo, curando ogni fase realizzativa.

Nel corso degli anni, l’obiettivo principale della nostra azienda è stato quello di migliorare costantemente la qualità dei servizi offerti. Per questo, abbiamo sempre lavorato per perfezionare le nostre attrezzature e le tecniche di lavoro, investendo in strumentazioni avanzate per il controllo e il collaudo. Questo ci ha consentito di diventare un punto di riferimento nel settore del drenaggio in ambito di lavori di ingegneria civile, ambientale e industriale.
La nostra politica di sviluppo e sostenibilità è mirata al raggiungimento degli obiettivi prefissati, sia per la gestione delle risorse umane che per la gestione del cantiere. Per conseguire questi traguardi, Geonord Wellpoint® ha investito risorse significative nell’accrescimento tecnico del proprio personale e nella Ricerca e Sviluppo delle attrezzature utilizzate nei vari ambiti di lavoro.
Il nostro parco nolo dispone di una delle flotte più evolute e variegate di pompe e mezzi da cantiere presenti sul territorio nazionale. Tra le nostre attrezzature di punta si annovera il brevetto della macchina per l'esecuzione del "Prefiltro a secco", il DRYWELL, denominato DRYWELL750 Multidrilling, che rappresenta la tecnica principale nel drenaggio di terreni a matrice limo-argillosa.

Il consenso riscontrato nel mercato è il nostro termometro per misurare il livello qualitativo raggiunto. La conoscenza e l’esperienza dei nostri tecnici ci consentono di affrontare qualsiasi attività di drenaggio, sia in termini di dimensioni che di tipologia litologica del terreno.
Questi risultati non ci hanno mai fatto perdere di vista gli elementi che hanno caratterizzato il nostro percorso di crescita. In particolare, non abbiamo mai dimenticato la fatica imprenditoriale necessaria per raggiungere tali traguardi.
Oggi, chi osserva Geonord Wellpoint® dall'esterno percepisce un'azienda fatta di persone motivate, che lavorano con umiltà e determinazione per risolvere quotidianamente i problemi tecnici specifici dei clienti, sempre con l'obiettivo di fornire risposte soddisfacenti.
I nostri servizi non si limitano all'installazione e gestione di sistemi di pompaggio per la realizzazione di grandi opere pubbliche o private. Continuiamo, infatti, a essere al servizio anche dei clienti che necessitano di realizzare impianti più piccoli, come quelli per scavi di minori dimensioni, come ad esempio la realizzazione di scantinati o piscine in ambito residenziale.